MOF - Fabbrica mantovana di concimi chimici
Il seguente testo, con annesse tavole tecniche, è il resoconto di un'accurata analisi del contesto e della fabbrica mantovana di concimi chimici di Gambarara (Mantova). L'indagine, svolta durante il laboratorio di conservazione del corso triennale di progettazione dell'architettura del Politecnico di Milano (Polo di Mantova), è stata effettuata seguendo metodi diretti di rilevazione in sito; ma molte precisazioni e dettagli sono emersi grazie a fonti iconografiche e scritte. Un lavoro che ci ha permesso di interagire con figure professionali diverse, tra cui l'istituto "E.Fermi" di Mantova. Nel testo vi è anche una proposta finale che verte sull'urgenza di valorizzare l'edificio prima che venga distrutto concretamente e non più solo a livello funzionale, le ottime condizioni della struttura promettono un futuro all'intero complesso. Se venisse recuperato e messo di nuovo in funzione, la zona periferica di Mantova potrebbe acquisire un nuovo aspetto ed essere vista come un vero e proprio quartiere, non più un semplice polo industriale ai confini della città. Un complesso di edifici dalle notevoli dimensioni, soprattuto storiche, ricche di misteri. Attendono silenziosi mentre raccolgono frammenti di storia e vivono dei curiosi che vi si avventurano.